l'arresto e la fuga
Durante una missione partigiana il nonno Luigi fu catturato dai tedeschi e portato in un palazzo trasformato nel loro quartier generale, non furono per fortuna torturati come toccò a molti loro compagni, ma dopo qualche giorno di prigionia furono condotti nelle stanza più bella del palazzo per cenare con il capitano tedesco, non capivano il perché, ma un cameriere che era un partigiano infiltrato, disse a loro quello che sarebbe successo: il capitano li avrebbe fatti mangiare e soprattutto bere e poi appena fuori li avrebbe fucilati. Gli disse di cercare di bere il meno possibile di sembrare comunque molto sbronzi e che l'unica possibilità di salvezza per loro era prendere di sorpresa i tedeschi con la loro sobrietà e scavalcare un muro alto 3 metri.
Con la morte nel cuore facendo finta di bere e buttando il vino per terra quando non venivano visti, facendo finta di ridere e scherzare riuscirono a restare sobri. Quando uscirono finsero di non riuscire a restare in piedi e ad un segnale scapparono tutti verso il muro. Erano in cinque, due furono falciati a quel muro, tre lo superarono ma uno era ferito e dovettero abbandonarlo, loro due decisero in pochi secondi di dividersi perché sentivano i cani alle costole. Mio nonno sentì i latrati dei cani allontanarsi verso la direzione che aveva preso il suo compagno.
Con tutta probabilità mio nonno fu l'unico dei 5 a sopravvivere, ci raccontava con una grande tristezza.

Il nonno Luigi è quello sull'amgolo del carro con la gamba fuori
La Resistenza
MariaPaola Colombo - classe III A - esame di licenza media - anno scolastico 2006/2007
introduzione | storia: la seconda guerra mondiale | gli antefatti | dal 1939 al 1940 | dal 1941 al 1943 | dall'8/9/43 al 25/4/45 | la fine della guerra | i racconti dei nonni: | prima della guerra | l'8 settembre | il ritorno a casa | l'arresto e la fuga | il carro armato tedesco | il dopoguerra | i ricordi della nonna Grazia | i ricordi della nonna Regina | Italiano: la Shoah: | Anna Frank | Scarpette rosse | Geografia: la Francia: | posizione | territorio | clima | economia | città | lingua, moneta, religione | curiosità | forma di governo | lingua francese: | un sac de billes | l'homme qui te ressemble | musica: | La marseillaise | Bella Ciao! | La guerra di Piero| lingua inglese: | British Isles | American Symbols | New York | educazione artistica: | Picasso | Guernica | il ritratto di Dora Maar | educazione fisica: | Jesse Owens | scienze: | l'atomo | la bomba atomica | bibliografia | considerazioni conclusive|